Google Messaggi sta per ricevere un nuovo modo per inviare foto ai contatti, rendendo il processo più rapido e intuitivo.

Google Messaggi sta vivendo un periodo di intensa innovazione. Negli ultimi tempi, l’applicazione ha introdotto una serie di aggiornamenti per migliorare l’esperienza degli utenti. Recentemente, abbiamo scoperto che gli utenti potranno presto generare selfie GIF per animare le conversazioni e utilizzare un nuovo metodo per accedere rapidamente alle chat, simile alla funzione Peek and Pop di Apple.

Una delle novità più interessanti riguarda una funzione chiamata Voice Moods. Questa permette agli utenti di scegliere tra nove diversi temi visivi per accompagnare le loro registrazioni vocali, aggiungendo un tocco personale e divertente alla comunicazione. Inoltre, sono in corso sviluppi per un miglioramento visivo e dell’interfaccia nell’invio di immagini ai contatti.

Un dettaglio rivelato recentemente riguarda l’aggiunta di un nuova icona della fotocamera nella versione beta dell’app. Questa icona, posizionato sopra le conversazioni, facilita l’accesso alla galleria fotografica e alla fotocamera del telefono. Una volta selezionata un’immagine, gli utenti possono decidere a quale/i contatto/i inviare la foto. La nuova funzione semplifica il flusso di invio di immagini, permettendo di selezionare prima le immagini e poi i destinatari, un’inversione del processo tipico che potrebbe velocizzare la condivisione di momenti con amici e famiglia.

È importante sottolineare che, qualora Google decidesse di implementare questa funzione in una versione stabile di Messaggi, essa aggiungerebbe un’opzione per accedere al selettore della galleria senza sostituire le funzionalità esistenti. Un approccio familiare agli utenti di Snapchat, che da anni scelgono e scattano foto prima di selezionare i contatti a cui inviarle. Visivamente, l’icona della fotocamera è stata progettata per essere elegante e discreta.

Oltre a queste novità, Google Messaggi ha introdotto la possibilità di personalizzare il colore delle bolle di testo e di usare effetti di reazione con le emoji. Un altro aspetto rilevante è lo sforzo di Google per integrare il supporto per la messaggistica RCS in iMessage di Apple. Sebbene l’iniziativa sia stata spinta principalmente dall’Unione Europea, Google ha sottolineato il proprio ruolo nell’adozione di questo nuovo standard di messaggistica, che da questo autunno permetterà la comunicazione tra dispositivi Android e iOS.

Articolo precedenteIntelligenza artificiale su Chrome: un’occhiata dietro le quinte
Articolo successivoNintendo Switch 2: possibile RAM raddoppiata a 12 GB
Team CEOTECH
La tecnologia dovrebbe arricchire la vita delle persone oltre a tutelare il pianeta.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui