Nothing Phone (2a) è uno smartphone Android 12+256 GB, processore MediaTek, display 6.7″, batteria 5.000 mAh, doppia fotocamera 50MP e interfaccia Glyph che fa davvero una bella coppia con le Nothing Ear (a), le cuffie Bluetooth Hi Res Audio con codec LDAC, driver 11 mm, ANC e assistente ChatGPT.

Il panorama del mercato degli smartphone risulta tremendamente noioso: nel settore dei medio gamma tutti i modelli si equivalgono per prestazioni, forme e dimensioni. Nothing Phone (2a) ridefinisce il comparto: l’indistinguibile design trasparente del retro, distintivo di Nothing, con le bobine a vista, dona al terminale un effetto molto particolare. L’interfaccia Glyph completa questa visione: anche quando rivolto verso il basso, Phone (2a) ci notifica importanti informazioni e ci permette l’utilizzo.

La capacità 12+256 GB risulta perfetta per tutti gli utilizzi, tanto quanto la batteria: 5000 mAh bastano per coprire fino a due giorni di utilizzo medio. Il comparto fotocamere punta al sodo: la doppia camera da 50 MP – principale e ultra grandangolare – regalano scatti di tutto rispetto e il processore MediaTek Dimensity 7200 Pro 5G a 8 core non risulta mai in affanno. Ma Nothing Phone (2a) riesce a stupire ancor di più se abbinato alle cuffie Nothing Ear (a): driver dinamico da 11 mm con algoritmo Bass Enhance, codifica LDAC, cancellazione attiva del rumore e assistente ChatGPT integrato direttamente in capsula.

nothing phone (2a) e ear (a) una coppia inseparabile 4

Specifiche tecniche Nothing Phone (2a) 

  • Dimensioni: 161,74 mm x 76,32 mm x 8,55 mm
  • Processore: Mediatek Dimensity 7200 Pro fino a 2,8 GHz
  • SO: Nothing OS 2.5 basato su Android 14
  • Display: 6,7″ AMOLED 2412×1084 (394 PPI)
  • Refresh rate: 30-120 Hz
  • Luminosità massima: 1300 nit
  • Memoria: 8+128 GB / 12+256 GB
  • Fotocamera principale: 50 MP F1.88 1/1,56″
  • Fotocamera ultra grandangolare: 50 MP 114° FOV 
  • Fotocamera anteriore: 32 MP
  • Wi-Fi: 802.11 a/b/g/n/ac, Wi-Fi 6, dual band 2.4/5 GHz
  • Dual SIM: 5G senza supporto eSim
  • Batteria: 5.000 mAh
  • Velocità di ricarica: 45 W
  • Resistenza: IP54
  • Interfaccia led posteriore: Glyph Interface
nothing phone (2a) e ear (a) una coppia inseparabile 3

Specifiche tecniche Nothing Ear (a)

  • Driver dinamico: 11 mm in PMI + TPU
  • Bluetooth: 5.3 dual connection
  • Codec: LDAC con algoritmo Bass Enhance
  • Certificazione: Hi-Res Audio fino a 990 kbps
  • Cancellazione rumore attiva: fino a 45 dB con trasparenza
  • Microfoni: 3x con Clear Voice Technology
  • Peso auricolare: 4,8 g
  • Peso totale: 49.2 g
  • Riproduzione: rilevamento in-ear
  • App: Nothing X con EQ personalizzato e assistente ChatGPT
nothing phone (2a) e ear (a) una coppia inseparabile 5

Display e prestazioni Nothing Phone (2a)

Nothing Phone (2a) punta tutte le sue energie su alte prestazioni, godibilità dello schermo e soprattutto una batteria davvero infinita. E’ questo l’obiettivo dello smartphone: adattarsi all’utilizzatore più comune, a chi utilizza il telefono tutti i giorni, in tutte le occasioni e per risolvere ogni compito. Sembra un concetto scontato ma non è affatto così: il chipset MediaTek di Phone (2a) offre innanzitutto prestazioni. Si possono aprire molte app e giochi, telefonare e scattare foto, guardare video o ascoltare musica: il processore opera in modo sempre fluido, senza rallentamenti e i consumi energetici sono sempre sotto controllo. Grazie al sistema di raffreddamento avanzato con camera a vapore e a uno strato di grafite per una rapida dissipazione del calore, Phone (2a) rimane sempre fresco, anche con un utilizzo intenso: a sera si arriva con un 30% di batteria rimasta, ma se la giornata non è stata impegnativa, rimane abbastanza energia anche per il giorno successivo.

Lo schermo AMOLED da 6,7 ​​pollici con risoluzione 2K, refresh rate a 120 Hz e luminosità di picco di 1.300 nit è davvero bello e luminoso: ottimo per l’intrattenimento offre colori vivaci e contrasti profondi anche grazie alla certificazione HDR10+. Il pannello, infine, risulta perfettamente centrato all’interno della sottilissima cornice: con un rapporto schermo/corpo del 91,65% è uno dei display più grandi della sua categoria.

nothing phone (2a) e ear (a) una coppia inseparabile 2

Software e utilizzo

L’esperienza d’uso Nothing Phone (2a) deve tutto all’ottimizzazione del software Nothing OS 2.5, con la sua interfaccia minimale e una fluidità di animazioni davvero piacevole. Il nome stesso Nothing richiama al minimalismo: widget puntiformi sempre chiari ed eleganti e l’assenza di colori sovrabbondanti permettono di concentrarsi su quelli che sono i nostri veri task. Ma la principale innovazione, oltre al fattore estetico, è tutta nella Glyph Interface: ruotando il telefono sul tavolo abbiamo la possibilità di personalizzare ogni comunicazione attraverso le tre strisce di led posti intorno alla fotocamera. Suonerie di luci, avvisi di notifica a impulsi, autoscatto, timer e volume: nel telefono sono già incluse moltissime notifiche luminose, da impostare o cambiare, oltre alla possibilità di creare i propri Glifi con l’app Glyph Composer. 

nothing phone 2a e ear a una coppia inseparabile 7

Ascolto e multimedia: Nothing Ear (a) + Phone (2a)

Nothing Ear (a): intelligenza artificiale al servizio dell’udito

Grazie a Nothing Ear (a), Phone (2a) suona tutta un’altra musica! Ear (a) integrate nell’ecosistema Nothing chiudono il cerchio intorno all’utente che, in comunicazione o in ascolto, è sempre al centro. Il codec LDAC insieme a un abbonamento Spotify permette un ascolto piacevole e tridimensionalmente appagante: le cuffie sono leggere e comode e il palco sonoro che generano è molto coinvolgente. La cancellazione del rumore, derivata in primis dai gommini auricolari, isola parecchio: oltre alle tre serie di copri capsule, l’app Nothing X preinstallata nel SO consente la gestione dell’ANC anche in trasparenza.

nothing phone (2a) e ear (a) una coppia inseparabile 6

Ascoltare musica e rimanere vigili sull’ambiente circostante è importante tanto quanto una comunicazione chiara con il proprio interlocutore: la cancellazione del rumore esterno arriva fino a 45dB mentre Clear Voice Technology è un ottimizzatore software che va a rendere la voce più nitida e cristallina. Grazie infine all’integrazione con ChatGPT, appena avvenuta tramite aggiornamento Nothing OS 2.5.5.a, sono disponibili nuove gesture in Nothing X: semplicemente tenendo premuto lo stelo della capsula, si può avviare una conversazione vocale con ChatGPT direttamente dalle Ear (a).

L’obiettivo è quello di fornire agli utenti un modo più naturale e intuitivo di interagire con l’assistente vocale: ChatGPT inteso come IA vera e propria riesce a dare una risposta contestualizzata alla domanda. Il potenziale dell’intelligenza artificiale inserita in un prodotto semplice come una cuffia Bluetooth rappresenta davvero un salto in avanti nell’intrattenimento e una grande miglioria del lavoro durante la nostra vita quotidiana: in metro come a piedi, senza nemmeno prendere in mano il telefono possiamo documentarci sui nostri argomenti preferiti o chiedere informazioni su ciò che ci circonda.

nothing phone (2a) e ear (a) una coppia inseparabile 8

Nothing Phone (2a): sensore principale versatile e reattivo

Tornando alla recensione Nothing Phone (2a), ci soffermiamo anche sul comparto fotografico. Le due ottiche regalano scatti di tutto rispetto: utilizzando l’obiettivo principale, sia di giorno che di notte, le foto punta e scatta sono ben illuminate e i colori sono fedelmente catturati. Il bilanciamento del bianco è buono come pure la polarizzazione del colore, con una ottima consistenza degli stessi. Anche nella realizzazione di macro / ritratti, il sensore regala soddisfazioni: spicca la luminosità dei ritratti in HDR.

Nell’uso di tutti i giorni, ci ritroviamo a usare sempre l’occhio principale, in tutte le occasioni: “less is more” è l’ottima la scelta da parte di Nothing, ovvero di inserire un singolo sensore adatto a tutto, sempre pronto e reattivo. Il grandangolo completa l’esperienza ma, più che altro, la simmetria sul retro del telefono. Un appunto sullo zoom 2x, che purtroppo perde troppa qualità, risultando poco utilizzabile: meglio uno shot a tutto campo e un successivo crop della parte interessata. 

nothing phone 2a e ear a una coppia inseparabile 9

Considerazioni finali

Nothing Phone (2a) è davvero una boccata d’aria fresca nel mercato degli smartphone: fin dal primo avvio, a partire dalla grafica di Nothing OS 2.5, semplice e minimale, questo dispositivo Android lascia quel qualcosa in più. Ottime sono le caratteristiche hardware al giusto prezzo: definirlo medio gamma è quasi riduttivo. Durante la prova di questo Nothing Phone (2a) mi sono piacevolmente stupito ogni giorno per le simpatiche innovazioni che questo device porta a partire dal design trasparente: reinventare una saponetta non è cosa facile e, nonostante la scocca in plastica utilizzata per abbattere i costi, questo device non perde mai il confronto sulla robustezza né sulla qualità.

Il processore è sempre reattivo, la dissipazione è ottima e la batteria longeva: chi cerca un buon telefono troverà in Phone (2a) il compagno perfetto. La connettività è al top, senza rinunce: modulo 5G, NFC e WiFi 6. Il sensore delle impronte sotto lo schermo è veloce e reattivo e, al netto di qualche ditata e residuo che rimane un po’ troppo spesso sulle parti plastiche, funziona sempre bene. Utilizzare Phone (2a) con una cover è un crimine assoluto: la colorazione bianca è davvero bellissima ma il vero piacere deriva anche dalle linee morbide e dalla curvatura dei due occhi, integrati nella scocca senza interrompere la continuità.

L’interfaccia Glyph è utilissima per chi tiene il telefono sulla scrivania del posto di lavoro: basta impostare una combinazione di impulsi luminosi solo per i contatti davvero importanti e il gioco è fatto. Nessuna distrazione per notifiche irrilevanti o spam: a lavoro ci si può prendere un momento di pausa per un messaggio di un familiare, ma anche a casa ci si può prendere cinque minuti per rispondere alla chiamata di un cliente importante o di un collega.

Sta a noi definire i limiti della comunicazione e Nothing ci permette proprio questo: anche Ear (a) rispecchiano in pieno questo stile di vita, garantendo ottima autonomia, microfoni e qualità audio. Ascoltare quello che si vuole, quando si vuole, isolati dall’ambiente esterno, per prenderci una pausa o immersi nel contesto intorno a noi. Nothing Ear (a) sono piccole ma molto potenti: la loro custodia a forma di blister di pastiglie è tascabile e, al netto di mancanza della ricarica wireless, sono le cuffie più comode che abbia mai indossato, leggere e ben bilanciate. L’integrazione con ChatGPT, appena rilasciata, aumenta ancora di più la voglia di entrare in questo ecosistema: se ci piace l’innovazione, bisogna abbracciarla e lasciarla entrare nelle nostre vite, così da capire come possa aiutarci a migliorarle.

nothing phone 2a e ear a una coppia inseparabile 11

Nothing Phone (2a) e Ear (a) sono davvero una coppia inseparabile: non resta altro da scrivere se non il link per completare l’acquisto, direttamente all’interno dello store virtuale del produttore su Amazon.

I nostri articoli possono includere link di affiliazione: se acquistate qualcosa attraverso un nostro link, potremmo guadagnare una commissione.

Articolo precedenteYouTube Music: canticchi una canzone? Ora la trova per te!
Articolo successivoCome utilizzare Immersive View di Google Maps
Tommaso Matteini
Appassionato di tecnologia e informatica, sono da sempre l’amico da chiamare per ogni tipo di consulenza relativa al mondo del digitale. Finalmente mi sono deciso a diventare un blogger per fare quello che più mi piace: condividere con gli altri le mie passioni

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui