Warner Bros. Discovery ha annunciato l’arrivo di ben due nuovi film basati sull’opera di J.R.R. Tolkien, Il Signore degli Anelli: La caccia a Gollum, diretto da Andy Serkis, che riprenderà il ruolo iconico di Gollum, e La guerra dei Rohirrim, un film stile anime.

Warner Bros. Discovery ha annunciato che ci sono due nuovi film del Signore degli Anelli in lavorazione. Il primo si intitola provvisoriamente Il Signore degli Anelli: La caccia a Gollum (Il Signore degli Anelli: The Hunt for Gollum), e sarà diretto da Andy Serkis, che nella precedente trilogia aveva interpretato Gollum. Serkis lavorerà su una sceneggiatura di Fran Walsh e Philippa Boyens, co-sceneggiatori dei precedenti film sulla Terra di Mezzo insieme a Jackson, il che fa ben sperare su questo nuovo lavoro. Inoltre, Peter Jackson, insieme a Walsh e Boyens, si occuperà anche della produzione. Serkis ha precedentemente lavorato come regista di seconda unità nei film Lo Hobbit e ha diretto Venom: Let There Be Carnage.

Serkis interpreterà nuovamente anche il ruolo del protagonista Gollum, il che non sorprende particolarmente, considerando che ha definito così tanto Gollum nella trilogia che sembra quasi impossibile mettere qualcun altro nel ruolo. Non ci sono notizie ufficiali per quanto riguarda l’argomento del film, ma dal titolo, sebbene provvisorio, si evince che si svolgerà tra gli eventi de Lo Hobbit e Il Signore degli Anelli, quando Gandalf e Aragorn cercano Gollum nella Terra di Mezzo, cercando di saperne di più sull’anello posseduto da Bilbo e poi da Frodo.

In verità, è un po’ sorprendente che tutto ciò non sia avvenuto prima. In ogni caso c’è un’altra notizia ancora: prima dell’arrivo di Caccia a Gollum, previsto per il 2026, ci sarà spazio per un altro progetto, ovvero un film in stile anime intitolato La guerra dei Rohirrim. Il film arriverà a dicembre e coprirà gli eventi di Rohan qualche centinaio di anni prima de Il Signore degli Anelli.

Serkis sembra un’ottima scelta per dirigere il nuovo film. Dato il successo della trilogia e il minor entusiasmo derivato da Lo Hobbit, si spera che si trovi in questo progetto il giusto equilibrio ed indipendenza dalla saga, tanto quanto basta per non deludere i fan di Tolkien.

Articolo precedenteGalaxy S25 Ultra: possibile variante con 16GB di RAM
Articolo successivoGoogle Foto: la nuova scheda Raccolta divide gli utenti
Carolina Napolano
La tecnologia, roba da donne: ecco la blogger per promuovere il lato rosa della tecnologia.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui