Troppo spesso sottovalutiamo l’importanza del backup, mentre è fondamentale avere sempre a disposizione una copia di sicurezza de­gli scatti e dei video ripresi con la nostra fotocamera. Contrariamente a quanto si possa pensare, infatti, le memory card sono tutt’altro che a prova di malfunzio­namenti e così anche le unità di memorizzazione dei nostri computer, soprat­tutto quelle di tipo “meccanico” come i tradizionali hard disk. Appena è possibi­le farlo, quindi, vale la pena di copiare tutti i nostri preziosi file su un dispositi­vo esterno robusto ed affidabile come il G-Drive mobile PRO SSD di G-Techno­logy (marchio di Western Digitai).

Si tratta di un sistema portatile di stora­ge studiato per gli usi professionali più impegnativi. All’interno del compatto guscio esterno (solo 112x80x17 mm per 204 g di peso, sta tranquillamente in una tasca) troviamo un SSD Western Digitai in formato NVMe capace di una veloci­tà massima di ben 2.800 MB al secondo in lettura e di 2.400 MB/s in scrittura. La struttura esterna in materiale pla­stico/gomma racchiude un ”cuore” di alluminio, materiale leggero e allo stes­so tempo robusto (è garantita la resi­stenza agli urti, alle cadute da 3 metri e allo schiacciamento fino a ben 453 kg!), in grado di assicurare un’efficace dispersione del calore e, non da ultimo, un piacevole look.

Il modulo SSD interno raggiunge le performan­ce dichiarate dal costruttore grazie all’implementazione della velocissima in­terfaccia Thunderbold di terza genera­zione. Quest’ultima offre una velocità massima di trasferimento teorica fino a 40 Gbit al secondo sia su computer Ap­ple sia Windows (l’unità è formattata HFS+ in fabbrica per i Mac). Il connetto­re è tipicamente quello dei dispositivi USB-C, ma attenzione: non tutti i siste­mi con presa USB-C supportano la tec­nologia Thunderbolt 3.

Dai nostri test con benchmark quale CrystalDiskMark (che ha registrato un picco di 2.830 Mbps in lettura), le prestazioni con i grossi file sono effettivamente in linea con quelle dichiarate, tanto da consen­tire direttamente l’editing di contenuti video 8K multistream (sebbene le capa­cità di 500 GB, 1 TB 2 TB non consentano grandissimi minutaggi e trasformino il G-Drive in una soluzione “tampone” in vi­sta di un’archiviazione successiva), il ren­dering di importanti progetti VR, nonché il trasferimento di file molto pesanti. Più “normali” ma comunque ottime sono le performance con i file più piccoli. G-Drive mobile PRO SSD vanta una garanzia di 5 anni ed è fornito con un cavo da 50 cm.

Specifiche tecniche

  • CAPACITÀ: 500 MB; 1 TB e 2 TB
  • INTERFACCIA: THUNDERBOLT 3
  • UNITÀ INTERNA: SSD NVME
  • VELOCITÀ TRASFERIMENTO: FINO A 2.800 MB/S
  • SISTEMA OPERATIVO: MAC OS 10.13 O SUPERIORE; WINDOWS 10 (SERVE RIFORMATTAZIONE)
  • CONTENUTO DELLA SCATOLA: CAVO DA 50 CM, GUIDA INTRODUTTIVA
  • DIMENSIONI: 112x80x17 MM

Considerazioni finali

Possiamo affermare che il G-Drive mobile PRO SSD ha a suo favore: dimensioni compatte, design moderno, resistenza agli urti e alle cadute, affidabilità, formidabili prestazioni con i grossi file ed è perfetto per i creatori di contenuti in mobilità. Mentre possiamo dire che in negativo abbiamo riscontrato capacità limitate per produzioni video ”importanti” e la mancanza di un software in dotazione. Nonostante questi ultimi due aspetti possiamo consigliare l’acquisto di questo G-Drive mobile PRO SSD per i suoi punti di forza e se volete lo potete acquistare su Amazon al seguente link https://amzn.to/32kDIPE.

 

 

Articolo precedenteHuawei presenta il router WiFi AX3
Articolo successivoTCL espande la Serie 10 con TCL 10 Plus e TCL 10 SE