Scopriamo le migliori VPN del 2024 per navigare in sicurezza, bypassare i blocchi geografici e proteggere la tua privacy. Confronta velocità, sicurezza e funzionalità per scegliere la VPN perfetta per le tue esigenze.

Il mercato delle VPN è notoriamente competitivo. Molteplici soluzioni lottano per distinguersi per la migliore qualità. I fornitori aggiornano frequentemente le loro offerte con nuove funzionalità per attrarre clienti, anche se il prezzo rimane un fattore critico, ma non decisivo da solo.

A fronte di ciò, abbiamo sviluppato una guida all’acquisto per assistervi nel navigare tra le diverse opzioni disponibili, presentando esclusivamente le migliori VPN, accuratamente selezionate. Al termine di questa guida, possederete gli strumenti necessari per scegliere la VPN più adatta alle vostre esigenze.

Le migliori VPN per la privacy e lo streaming del 2024

Navigare nel vasto e variegato panorama delle VPN a pagamento può risultare complesso. È essenziale valutare quale opzione si adatti meglio al vostro budget, offra una buona esperienza d’uso, e soprattutto garantisca la sicurezza dei vostri dati.

Questa guida esplora tali aspetti e vi introduce alle soluzioni che abbiamo testato e ritenuto di massima qualità per il 2024. Tutte le migliori VPN menzionate sono multipiattaforma, quindi compatibili con computer, smartphone, tablet, televisori e alcune console di gioco.

CyberGhost VPN

CyberGhost VPN è disponibile su tutte le principali piattaforme: Windows, Linux, macOS, Android, iOS, console di gioco, Android TV, Fire TV, Chrome e Firefox. Questa VPN permette fino a 7 connessioni simultanee e offre accesso a oltre 11.600 server in più di 100 Paesi. CyberGhost è rinomata per la sua navigazione veloce, ideale per streaming e download (supporta il Peer-to-Peer) senza limiti di banda. L’interfaccia è intuitiva e user-friendly, contrariamente a molti suoi concorrenti.

In termini di sicurezza, CyberGhost non fa compromessi. Utilizza la crittografia AES a 256 bit e i protocolli OpenVPN, L2TP-IPsec e PPTP per garantire l’anonimato e la sicurezza delle vostre attività online, inclusi scambi, pagamenti e transazioni bancarie. Non conserva i log delle connessioni e offre protezione contro le fughe di DNS e IP, oltre a una funzione di kill switch automatico in caso di interruzione della connessione VPN.

CyberGhost propone un abbonamento biennale a 56,94 € con due mesi gratuiti, che si traduce in un costo di 2,19 € al mese. Questo piano include una garanzia di rimborso di 45 giorni e l’opzione di un IP dedicato per un supplemento di 5 € al mese. Gli abbonati possono contare su un supporto cliente 24/7.

Specifiche:

  • OS: Android, Windows, Mac, Linux, iOS, FireOS, Chrome, Firefox
  • Paesi: 100
  • Server: 11600+
  • Numero di dispositivi simultanei: 7
  • P2P / Torrent: sì (su alcuni server)

NordVPN

NordVPN è disponibile su una vasta gamma di dispositivi, includendo computer con qualsiasi sistema operativo (Windows, Linux, macOS), smartphone o tablet (Android, iOS), browser web (Chrome, Firefox), TV e box (Android TV), e router. Offre la possibilità di collegare fino a dieci dispositivi contemporaneamente, permettendo di condividere i benefici con amici e famiglia o tra più dispositivi personali.

La rete di NordVPN si estende a oltre 6.300 server in 111 Paesi, garantendo l’accesso a contenuti geograficamente ristretti e assicurando velocità di connessione elevate grazie all’ampio numero di server che previene la congestione di rete, compresi server fisici sul territorio italiano (Milano, Roma e Palermo). La larghezza di banda è illimitata, standard per le VPN a pagamento.

La sicurezza è un punto di forza di NordVPN, con sede a Panama e una rigorosa politica di non registrazione dei log di connessione e navigazione. Utilizza la crittografia AES a 256 bit, supporta i protocolli OpenVPN e IKEv2, e offre protezione contro le fughe di DNS e sicurezza su reti WiFi non protette, includendo funzionalità come il Kill Switch.

NordVPN propone tre pacchetti di abbonamento: Essential, Advanced, e Ultimate. L’opzione biennale inizia da 3,09 euro al mese per l’Essential fino a 6,49 euro al mese per il pacchetto Ultimate, con offerte che includono sconti significativi:

  • NordVPN: 62% di sconto sull’abbonamento biennale + 3 mesi, a 3,09 euro al mese.
  • NordVPN + NordPass: 71% di sconto sull’abbonamento biennale + 3 mesi, a 3,99 euro al mese.
  • NordVPN + NordPass + NordLocker: 73% di sconto sull’abbonamento biennale + 3 mesi, a 6,49 euro al mese.

NordPass è un gestore di password, mentre NordLocker offre 1 TB di spazio di archiviazione cloud. Gli abbonamenti sono disponibili anche su base mensile, annuale o biennale, con l’abbonamento mensile che varia da 12,99 a 16,49 euro a seconda del pacchetto.

NordVPN offre una garanzia di rimborso di 30 giorni e supporto clienti 24/7.

Specifiche:

  • OS: Android, Windows, Mac, Linux, iOS, Chrome, Firefox
  • Paese: 111
  • Server: 6300+
  • Numero di dispositivi simultanei: 6
  • P2P / Torrent: sì (su alcuni server)

ExpressVPN

ExpressVPN è compatibile con una vasta gamma di dispositivi, tra cui Windows, Linux, macOS, Android, iOS, PS4, Xbox One, Android TV, Apple TV, Fire TV, Chrome, Firefox e persino router. Un abbonamento permette di collegare fino a cinque dispositivi contemporaneamente. Per chi non è esperto, la configurazione può essere complessa, ma configurandola a livello di router, è possibile estendere la copertura a tutti i dispositivi in casa.

La rete di ExpressVPN conta oltre 3.000 server in 160 località, distribuiti in 94 paesi, offrendo una copertura globale senza limiti di larghezza di banda. Le velocità sono molto elevate, uno dei principali vantaggi di questo servizio. ExpressVPN maschera l’indirizzo IP e cripta i dati di rete utilizzando AES-256 e gli standard VPN convenzionali. Nessun dato viene memorizzato sui suoi server, garantendo la massima protezione delle informazioni degli utenti, inclusi i dettagli sul traffico e le richieste DNS. Gestisce inoltre un DNS privato e crittografato su ogni server per massimizzare sicurezza e prestazioni.

Tra le funzioni di sicurezza, spicca il Network Lock, simile al Kill Switch, e la funzione di split-tunneling VPN, che permette di instradare solo parte del traffico attraverso la VPN mentre il resto accede direttamente a Internet.

Sebbene ExpressVPN offra un servizio di alta qualità, veloce e intuitivo, il costo è relativamente elevato. L’abbonamento massimo è di 12 mesi, con un costo promozionale di 95,64 euro per 15 mesi, pari a circa 6,31 euro al mese.

Nonostante il costo più alto rispetto ad altre VPN, il servizio garantisce una qualità superiore. È possibile ottenere un rimborso entro 30 giorni senza dover fornire giustificazioni, e il supporto clienti è disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7 tramite messaggistica istantanea ed e-mail.

Specifiche:

  • OS: Android, Windows, Mac, Linux, iOS, FireOS, Chrome, Firefox, Edge
  • Paese: 105
  • Server: oltre 3500
  • Numero di dispositivi simultanei: 5
  • P2P / Torrent:

Surfshark VPN

Surfshark si distingue nel panorama delle migliori VPN per il suo approccio innovativo e differenziato rispetto ai veterani del settore come CyberGhost. Disponibile su Windows, Linux, macOS, Android, iOS, Chrome, Firefox, Android TV e Fire TV, la grande attrattiva di Surfshark è la possibilità di connettere un numero illimitato di dispositivi contemporaneamente con un singolo account, rendendolo ideale per famiglie o gruppi.

Nonostante non sia il leader del mercato in termini di quantità, con oltre 3.000 server in 65 Paesi, offre una copertura globale rispettabile e velocità di connessione che si collocano nella media. Situata nelle Isole Vergini Britanniche, l’azienda beneficia di una posizione vantaggiosa lontana da governi invadenti.

Surfshark mantiene una politica rigorosa di non memorizzazione dei log degli utenti e cripta le comunicazioni con la tecnologia AES-256-GCM. Supporta i protocolli IKEv2/IPsec e OpenVPN, assicurando che ogni server disponga di DNS privato e protezione contro le perdite.

Le funzionalità estese di Surfshark variano in base al pacchetto scelto e includono blocco di annunci e tracker, un motore di ricerca privato, protezione da virus e malware, protezione della webcam e dell’identità. Tra le funzioni di sicurezza, offre il Kill Switch, una modalità di camuffamento per occultare l’uso della VPN agli ISP e la funzione MultiHop che consente connessioni attraverso più paesi.

Surfshark si posiziona come una delle VPN più economiche sul mercato, con offerte a partire da 59,13 euro per un abbonamento di 27 mesi (24 + 3 mesi gratuiti), ovvero 2,19 euro al mese. Include una garanzia di rimborso e supporto clienti 24/7.

Specifiche:

  • OS: Android, Windows, Mac, Linux, iOS, Chrome, Firefox
  • Paese: 65
  • Server: oltre 3000
  • Numero di dispositivi simultanei: illimitato
  • P2P / Torrent:

PureVPN

PureVPN è disponibile su una vasta gamma di piattaforme, tra cui Windows, Linux, macOS, Android, iOS, Chrome, Firefox, Android TV, Firestick, Roku, Kodi, Xbox, PlayStation e router. Il servizio garantisce l’accesso a oltre 6.000 server in più di 78 Paesi, permettendo agli utenti di bypassare i contenuti geo-bloccati. Un singolo account consente l’uso contemporaneo su 10 dispositivi, ideale per famiglie o per chi utilizza più dispositivi.

I server di PureVPN supportano velocità di connessione fino a 1 Gbit, garantendo prestazioni elevate anche con la VPN attiva. La sicurezza è rafforzata dalla crittografia di livello militare a 256 bit e da protezioni contro le fughe di DNS, Web PSTN e IPV6. È disponibile anche un Kill Switch per mantenere la sicurezza anche in caso di disconnessione accidentale della VPN, oltre alla possibilità di attivarla automaticamente su reti WiFi non protette.

PureVPN offre una promozione interessante: 2,04 euro al mese per un abbonamento di 2 anni (+3 mesi gratuiti), per un totale di 55,31 euro per 27 mesi, rappresentando un risparmio dell’82% rispetto al prezzo standard di 11,08 euro al mese. Sono disponibili anche piani di un anno e di un mese, ma a tariffe meno vantaggiose. Inoltre, è inclusa una garanzia di rimborso di 31 giorni e supporto clienti 24/7.

Specifiche:

  • OS: Android, Windows, Mac, Linux, iOS, PlayStation, Xbox, Chrome, Firefox
  • Paesi: oltre 78
  • Server: oltre 6.500
  • Numero di dispositivi simultanei: 10
  • P2P / Torrent: sì (su alcuni server)

Adguard VPN

Adguard VPN offre un eccellente rapporto qualità-prezzo in confronto ai grandi nomi del settore, sebbene disponga di un’infrastruttura relativamente modesta con circa 1.000 server in 53 Paesi. Questo servizio permette la connessione simultanea su 10 dispositivi con un unico abbonamento.

Compatibile con Windows, Linux, macOS, Android e iOS, Adguard VPN supporta il P2P su alcuni server, ideale per chi scarica torrent. La sicurezza è assicurata dalla crittografia AES-256 e l’app utilizza un protocollo proprietario. Sono inclusi il Kill Switch e lo split tunneling, rendendo Adguard VPN una scelta solida per chi cerca una piattaforma veloce, sicura e facile da configurare.

L’abbonamento più vantaggioso è quello biennale, offerto a 2,69 euro al mese. Sono disponibili anche piani mensili a 10,79 euro e annuali a 3,59 euro. È inclusa una garanzia di rimborso di 30 giorni.

Specifiche:

  • OS: Android, Windows, Mac, Linux, iOS
  • Paesi: 53
  • Server: 1000+
  • Numero di dispositivi simultanei: 10
  • P2P / Torrent:

Come funziona una VPN?

Questa sezione è pensata per coloro che desiderano comprendere in dettaglio come funziona una VPN. Non è essenziale conoscere ogni aspetto tecnico per utilizzare una VPN, quindi se preferite potete saltare questa parte.

Il processo di una VPN può sembrare complesso, ma è relativamente semplice. Dopo aver sottoscritto un abbonamento con un provider, si utilizzano i suoi server sparsi in tutto il mondo per navigare. Connettendosi a un server VPN, il traffico internet viene reindirizzato e l’indirizzo IP originale viene mascherato con quello del server. Questo assicura anonimato e protezione dei dati, attraverso l’utilizzo di protocolli di tunneling come Lightway, Wire Guard, OpenVPN, e altri. Questi tunnel criptati impediscono persino al vostro ISP di vedere le vostre attività online.

Come scegliere una VPN?

Il primo criterio da valutare è l’esperienza dell’utente, inclusa una interfaccia intuitiva e la velocità dei server, fondamentali per una buona navigazione. È importante evitare VPN che rallentano significativamente la connessione internet. Le VPN che presentiamo in questa guida hanno dimostrato ottime performance in questo senso.

Il secondo fattore di rilievo è la sicurezza. Una buona VPN dovrebbe offrire forte crittografia e una solida politica sulla privacy, preferibilmente senza registrazione delle attività online (No Log). Alcune VPN, come NordVPN, includono ulteriori protezioni contro malware, phishing, e furto di identità, e potrebbero offrire anche gestori di password e cloud storage crittografato per una protezione dati ancora maggiore.

Perché scegliere una VPN a pagamento e non una VPN gratis

Se prevedi di utilizzare una VPN regolarmente, è consigliabile investire in un abbonamento a pagamento. Optando per un abbonamento di 12 o 24 mesi, il costo mensile può risultare molto contenuto, spesso solo una manciata di euro al mese.

Una VPN a pagamento offre numerosi vantaggi: utilizzo su più dispositivi contemporaneamente, nessun limite di larghezza di banda, velocità elevate, possibilità di streaming video e accesso ai cataloghi SVOD di altri paesi, senza le restrizioni tipiche delle VPN gratis.

Dal punto di vista della sicurezza, le migliori VPN a pagamento garantiscono crittografia avanzata, protocolli di livello militare e una politica di non registrazione delle attività online, protezioni spesso assenti nelle alternative gratuite.

Non possiamo designare un unico vincitore come la migliore VPN 2024, poiché ogni servizio ha le proprie peculiarità. Con le informazioni fornite, potrai scegliere la VPN che meglio si adatta alle tue esigenze e preferenze. Se cerchi una VPN economica, alcune opzioni costano intorno ai 2€ al mese o meno. Per le migliori velocità, piattaforme come NordVPN, ExpressVPN o CyberGhost si sono dimostrate affidabili. Questi servizi spiccano per sicurezza, esperienza utente e funzionalità offerte.

Articolo precedenteYouTube Super Chat: risposte in tempo reale in arrivo!
Articolo successivoiPad Pro M4: previste 9 milioni di unità spedite
Carolina Napolano
La tecnologia, roba da donne: ecco la blogger per promuovere il lato rosa della tecnologia.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui