ASUS svela le specifiche del ROG Ally X: 24GB di RAM, batteria da 80Wh, processore Ryzen Z1 Extreme e design rinnovato con miglior flusso d’aria.

Le voci sulle specifiche tecniche della nuova console handheld ASUS ROG Ally X non sono piĂ¹ solo speculazioni. ASUS ha confermato diversi dettagli sulle caratteristiche della sua prossima console portatile. I rapporti precedenti indicavano che il dispositivo avrebbe avuto piĂ¹ RAM, una batteria piĂ¹ capiente e maggiore memoria interna.

Grazie alla scheda tecnica confermata dal brand, sappiamo che il modello avrĂ  24 GB di RAM LPDDR5X-7500, 8 GB in piĂ¹ rispetto all’attuale dispositivo, che dispone di 16 GB LPDDR5-6400. L’aggiornamento potrebbe influire direttamente sulle prestazioni grafiche del dispositivo, il che migliorerebbe l’esecuzione dei giochi. Per quanto riguarda il processore, sembra che non ci saranno cambiamenti e la console portatile ROG Ally X continuerĂ  a utilizzare il Ryzen Z1 Extreme, sviluppato da AMD. Questa APU con 8 core di architettura Zen 4 e 12 unitĂ  di calcolo RDNA 3 garantisce la potenza necessaria per eseguire i giochi sullo schermo da 7 pollici.

asus rog ally x ram da 24 gb e batteria da 80 wh confermate (2)

Il pannello della console offre una risoluzione Full HD e supporta una frequenza di aggiornamento di 120 Hz, oltre a una luminositĂ  che puĂ² raggiungere i 500 nit. Tutte queste caratteristiche rendono l’esperienza di gioco fluida e visivamente coinvolgente. Un significativo cambiamento riguarda la batteria. La nuova console handheld ASUS avrĂ  una batteria da 80 Wh, il doppio della capacitĂ  del primo modello lanciato, che dovrebbe garantire una maggiore autonomia durante le sessioni di gioco.

ASUS ha anche migliorato il sistema di raffreddamento, optando per una soluzione piĂ¹ piccola del 23% e piĂ¹ sottile del 50% rispetto al predecessore. Nonostante queste riduzioni, il flusso d’aria è aumentato del 10%, contribuendo a dissipare efficacemente il calore generato dai componenti interni. Il design della console subirĂ  modifiche per ospitare la nuova batteria, mantenendo comunque un profilo sottile e maneggevole. Questo rende il ROG Ally X non solo potente ma anche ergonomico e pratico da utilizzare.

Articolo precedenteNVIDIA GeForce RTX 5090: GDDR7 a 28 Gbps e altro ancora
Articolo successivoMacBook pieghevole da 20″ con M5: lancio previsto nel 2026

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui