Microsoft lancia i nuovi Surface Laptop & Pro Copilot+ PC con AI Snapdragon. Windows 11 si evolve: scopriamo tutte le novità e le funzioni intelligenti!
La famiglia Surface Copilot+PC si arricchisce con l’introduzione del nuovo Surface Laptop da 13 pollici e del versatile Surface Pro da 12 pollici. I nuovi Surface non sono semplici aggiornamenti, ma rappresentano un’interpretazione nuova del computing mobile, dove prestazioni elevate e design ultraportatile si fondono grazie all’intelligenza artificiale. Microsoft si prefigge di estendere la fruibilità di soluzioni portatili, potenti e dal costo accessibile a un bacino di utenza più largo.
Il Surface Laptop da 13 pollici emerge per la sua linea sottile e la leggerezza, proposto nelle colorazioni Ocean, Violet e Platinum, con un prezzo d’ingresso fissato a 1119€. L’anima di questo notebook è il processore Snapdragon X Plus, dotato di una NPU dedicata, che garantisce una risposta pronta del sistema e capacità di calcolo adeguate per la produttività in movimento. L’estesa operatività, un primato nella famiglia Surface, si affianca alla comodità del sistema di ricarica rapida universale tramite la porta USB-C. Con un peso piuma di appena 680 grammi, il Surface Pro da 12 pollici cela al suo interno la medesima potenza elaborativa dello Snapdragon X Plus, capace di sostenere un’intera giornata di attività con performance apprezzabili. Disponibile nelle finiture Ocean, Violet e Platinum, parte da un prezzo di 999€. Fedele alla sua natura versatile, include il cavalletto regolabile, una tastiera sganciabile e la Surface Slim Pen, che ora trova alloggiamento magnetico sul dorso del tablet. Completa il tutto la rinnovata tastiera Surface Pro da 12 pollici, disponibile nei colori Slate, Ocean e Violet, in armonia con le scocche del Pro. L’accessorio in questione assicura comfort e precisione grazie al poggiapolsi opaco, ai tasti retroilluminati di dimensioni standard e al touchpad personalizzabile, che una modalità touch adattiva rende ancora più reattivo.


L’arrivo di questi nuovi Surface segna per Microsoft l’avvio di una nuova era per le esperienze su Windows 11, un sistema operativo che pone l’intelligenza artificiale al centro della sua filosofia. L’ambizione, come sottolineato da Navjot Virk, Corporate Vice President della divisione Windows Experiences, è quella di un sistema operativo capace di anticipare e adattarsi alle esigenze dell’utente, con funzioni plasmate sulle preferenze individuali, il tutto in un contesto di sicurezza e rispetto della privacy. L’IA diventa così il motore per un cambiamento profondo, con l’obiettivo di affrontare problemi reali e di ridefinire l’interazione uomo-macchina verso un modello più intuitivo, umano ed efficiente. Studenti, creativi e professionisti sono i destinatari di questa visione, che si concretizza attraverso nuovi strumenti integrati in Windows 11 e nei Copilot+ PC, definiti dall’azienda come “i dispositivi più veloci, più intelligenti e più sicuri mai realizzati”.
Per gli utenti del programma Windows Insider, si profilano novità interessanti. Tra queste, un agente AI farà la sua comparsa nelle Impostazioni, concepito per semplificare la gestione delle configurazioni del PC. Grazie all’intelligenza artificiale elaborata localmente, basterà descrivere a parole una necessità, per ricevere suggerimenti o lasciare che il sistema applichi direttamente le modifiche. Il debutto avverrà in lingua inglese e sui PC Copilot+ con chip Snapdragon, per poi estendersi ai sistemi AMD e Intel. Le azioni con un clic si potenziano, offrendo nuove modalità per interagire con testo e immagini visualizzati: sarà possibile copiare, riassumere, modificare contenuti o avviare attività correlate senza cambiare applicazione. Si potrà, ad esempio, passare contenuti a Microsoft Word per la redazione assistita da Copilot, allenarsi nella lettura con l’assistente dedicato, o inviare email e pianificare riunioni su Teams partendo da elementi riconosciuti sullo schermo.
I PC Copilot+ beneficiano anche di nuovi strumenti creativi, gratuiti e senza necessità di sottoscrizioni. L’app Foto accoglie “Relight“, un sistema per la manipolazione dell’illuminazione nelle immagini attraverso tre sorgenti luminose virtuali configurabili per intensità, colore e direzione. Paint si evolve con uno sticker generator da prompt testuali e con la funzione object select per isolare elementi sulla tela e modificarli o applicare riempimenti generativi. Lo Strumento di cattura migliora con perfect screenshot per l’adattamento automatico dell’area di cattura, e con text extractor e color picker per estrarre testo e identificare colori dalle immagini. Alla base di queste innovazioni c’è un nuovo modello di diffusione, condiviso con Cocreator e le funzioni di fotoritocco generativo di Foto e Paint.
L’impegno di Microsoft per l’accessibilità si rafforza ulteriormente, ora Narrator riceve un aggiornamento importante con le rich image descriptions. Questa funzione permette all’assistente vocale di fornire descrizioni dettagliate di immagini e grafici privi di testo alternativo, identificando persone, oggetti, colori, testo e altri elementi visivi. L’attivazione tramite Narrator + Ctrl + D rende queste informazioni immediatamente disponibili agli utenti con disabilità visive. La novità è già per gli Insider su Snapdragon X e arriverà su macchine AMD e Intel.
Windows 11 nel suo complesso riceve attenzioni: il menu Start mostra le app ordinate per categoria e frequenza d’uso e introduce una sezione “phone companion”. Esplora file guadagna le AI Actions, accessibili con il clic destro per operazioni come la sintesi di documenti o la modifica di immagini tramite Paint, Foto e Microsoft 365 Copilot. Anche Blocco note si aggiorna con strumenti AI per la scrittura da prompt, il riassunto e la formattazione leggera. L’app Copilot su Windows si appresta a diventare un hub ancora più centrale per l’IA. Copilot Vision permetterà di condividere una finestra attiva con l’assistente per ottenere analisi, spiegazioni e supporto vocale; inizialmente sarà disponibile negli Stati Uniti. Nuove modalità di attivazione includono Press to Talk tramite tasto dedicato e, in futuro, il comando vocale opzionale “Hey Copilot!“.
Le unità di elaborazione neurale (NPU) sono fondamentali per i Copilot+ PC, e Microsoft collabora con gli sviluppatori per sfruttarle al meglio. L’AI locale offre bassa latenza, elaborazione real-time e maggiore sicurezza dei dati. Applicazioni come Moises Live di Music.AI, Gigapixel AI di Topaz Labs, Capcut, DJay Pro, DaVinci Resolve, Camo, Cephable e Liquidtext già beneficiano di questa architettura. Il Microsoft Store si rinnova con un AI Hub dedicato alle app che sfruttano i Copilot+ PC. La homepage offrirà suggerimenti personalizzati e l’integrazione di Copilot permetterà di chiedere informazioni sulle app. Nuovi badge visivi identificheranno le app ottimizzate per Copilot+ PC e quelle con funzionalità AI.
Microsoft ribadisce la sua visione di un sistema operativo versatile, personale ed efficiente. Le nuove funzioni di Windows 11 saranno rilasciate gradualmente nel 2025, alcune esclusive per i dispositivi Copilot+, altre tramite il programma Windows Insider. Per il mondo aziendale, specifici blog forniranno aggiornamenti su funzioni commerciali e dispositivi business.