Obsbot Tail 2 è una telecamera per la produzione live 4K con intelligenza artificiale (AI) e design PTZR, la prima al mondo a combinare questi due aspetti!

Obsbot Tail 2 è una videocamera multifunzione dal design simile ad una webcam, ma al suo interno sprigiona qualità e prestazioni a livello delle mirrorless più recenti arrivando ad un 4K 60fps di elevata qualità. La domanda sorge spontanea: può un prodotto di questa tipologia, con avanzate funzioni AI a sua disposizione, sostituire le mirrorless? Scopriamo insieme come mi sono trovato con la Obsbot Tail 2.

Design, qualità costruttiva e connettività

La prima impressione con la telecamera Obsbot è stata decisamente positiva. Rispetto al modello precedente, il design di Obsbot Tail 2 è un gran bel passo avanti: l’aspetto è più curato e la sensazione di solidità la si avverte subito mettendo le mani sul prodotto. Nonostante le dimensioni compatte, si percepisce una qualità costruttiva di alto livello; il peso è di più o meno 1 Kg.

sostituirà le mirrorless? obsbot tail 2 (recensione)(2)

Sul corpo della Obsbot Tail 2 troviamo indicatori LED per batteria, connessione e registrazione, un dettaglio tutt’altro che trascurabile per avere sempre sotto controllo lo stato del dispositivo! Le griglie laterali per la dissipazione del calore fanno il loro lavoro egregiamente, mantenendo la temperatura ottimale anche dopo sessioni di registrazione prolungate; dopo 45 minuti di registrazione non era nemmeno calda. La presenza di un attacco a vite standard nella parte inferiore ti permette di utilizzare un’ampia gamma di supporti, ma l’aspetto più interessante è il sistema di auto-livellamento che ci permette, nelle situazioni più disparate, di appoggiarla anche su un semplice sasso; davvero niente male.

sostituirà le mirrorless? obsbot tail 2 (recensione)(3)

La connettività è impressionante, troviamo: porte USB 3.0 e USB-C (una per la connessione e una per la ricarica), porta Ethernet, jack audio e HDMI. Obsbot Tail 2 offre un vero hub per qualsiasi esigenza di produzione video, anche e soprattutto a livello professionale.

Esperienza d’uso: ecco perché può sostituire la mirrorless!

Obsbot Tail 2 offre un’esperienza ricca di funzioni software che fanno la differenza, semplificando di molto alcuni passaggi nell’utilizzo rispetto ad una mirrorless, una fra tutte, la funzione di AI Tracking 2.0 multimodalità. Ma partiamo analizzando la qualità video che tira fuori questa videocamera.

Qualità video

La Obsbot Tail 2 utilizza un sensore da 1/1.5″ da 50 MP, capace di catturare video fino a 4K a 60fps e slow-motion in 1080p a 120fps. La qualità delle immagini è elevata, con una notevole definizione e una piacevole profondità di campo dall’effetto naturale, soprattutto quando sfruttiamo lo zoom ottico 5x e digitale 12x.

sostituirà le mirrorless? obsbot tail 2 (recensione)(5)

L’apertura f/1.8 garantisce ottime prestazioni anche in condizioni di scarsa illuminazione, riducendo il rumore digitale grazie alla tecnologia Dual ISO. La possibilità di passare dal formato 16:9 al verticale 9:16 direttamente dall’app è una manna dal cielo per chi crea contenuti per piattaforme come TikTok e Instagram Reels! Come detto prima, la stabilizzazione a 3 assi assicura riprese fluide anche in movimento, eliminando la necessità di un gimbal esterno nella maggior parte delle situazioni, il che è molto comodo.

AI Tracking 2.0 e Messa a Fuoco Intelligente

Il vero vanto di Obsbot è il sistema di AI Tracking 2.0 implementato nella loro Tail 2. La capacità di seguire un soggetto in movimento, anche rapido, è impressionante. Tramite l’app, è possibile regolare la velocità di tracking e del movimento della videocamera per adattarsi a diverse situazioni.

Le tre modalità di messa a fuoco quali All-pixel, Priorità al viso, Messa a fuoco regolare o in primo piano, offrono una notevole flessibilità, permettendoti di passare rapidamente dalla messa a fuoco di un volto a quella di un oggetto in primo piano, il tutto con una velocità d’azione sorprendente.

App e software

L’app da utilizzare con lo smartphone è la Obsbot Start, compatibile con Android e iOS, invece, per l’utilizzo dal PC dovrete utilizzare la Obsbot Center, compatibile con Windows 10 o superiori e macOS 11.0 o superiori. Il firmware, il plugin per Unreal Engine 5 e il libretto di istruzioni digitali, insieme ai software appena citati per la Obsbot Tail 2, sono disponibili sul sito del produttore al seguente link.

sostituirà le mirrorless? obsbot tail 2 (recensione)(4)

L’interfaccia dell’app Obsbot Start è intuitiva e ben organizzata, permettendo di modificare: risoluzione, fps, zoom, ISO, tempo di scatto ed esposizione. La preview, fornita in alta qualità, è una funzione fondamentale per controllare l’inquadratura anche a distanza. L’app offre anche la possibilità di selezionare i soggetti da tracciare (anche multipli), controllare il movimento tramite un joystick virtuale, salvare impostazioni predefinite e rivedere le clip registrate. Per chi preferisce un approccio più “diretto“, sono disponibili anche gesture “aeree” di controllo tramite le mani, come ad esempio mostrare: il palmo per il tracking, una “L” con le dita per lo zoom, il gesto “OK” per la registrazione.

sostituirà le mirrorless? obsbot tail 2 (recensione)(6)

Autonomia

La batteria integrata da 5000 mAh garantisce fino a 5 ore di registrazione continua, un’autonomia notevole per un dispositivo così potente! La ricarica completa richiede circa 2 ore e mezza.

Se utilizzata con l’alimentazione collegata, Obsbot Tail 2 può operare per periodi di tempo molto più lunghi senza surriscaldarsi.

Versatilità d’uso: lei o una mirrorless?

Obsbot Tail 2 si dimostra un prodotto estremamente versatile. La sua ottica grandangolare la rende perfetta per live streaming anche in spazi ristretti, evitando lo spiacevole effetto “troppo vicino“. La compattezza è un altro punto a suo favore, rispetto una mirrorless con ottica equivalente ha un corpo molto più piccolo, leggero e offre funzionalità avanzate. Non dimentichiamoci le funzioni di tracking avanzato che una “semplice” fotocamera non possiede di default.

Considerazioni finali

Considerando tutto quello che può fare la Obsbot Tail 2 con un peso di appena 1 Kg e un corpo compatto, quanto potrà costare un prodottino del genere? Purtroppo non poco, non ha un prezzo economico ma lo trovo in linea con quelle che sono le caratteristiche di questa telecamera.

La Obsbot Tail 2 ha un prezzo di 1499€ su Amazon Italia, un prezzo non alla portata di tutti ma si tratta di un prodotto da acquistare come investimento per migliorare la qualità video dei propri contenuti. Considerate che non occorre acquistare un gimbal in quanto si stabilizza da sola, non occorre un modulo di tracking visto che è integrato, ed infine pensate a quanto possa essere più leggero trasportare solo la Obsbot Tail 2 anziché tutta l’attrezzatura che dobbiamo utilizzare con una mirrorless.

I nostri articoli possono includere link di affiliazione: se acquistate qualcosa attraverso un nostro link, potremmo guadagnare una commissione.

Articolo precedenteOnePlus Nord CE 5: uscita imminente e specifiche tecniche
Articolo successivoOppo Reno 14 Pro su Geekbench con chip Dimensity 8450
Diego Carginale
Diego, nato nel 1996, vive in Valsesia. Ha iniziato sui social come fotografo di ritratti e viaggi, collaborando con brand di abbigliamento. Dopo qualche anno, ha deciso di spostarsi su YouTube e concentrarsi sui video tech. Il suo obiettivo è spiegare in modo semplice e accessibile il funzionamento di smartphone e altri dispositivi, senza utilizzare tecnicismi, rendendo la tecnologia comprensibile a tutti.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui