realme 14x: robusto (IP64) e con ottima autonomia, ma display HD+ e ricarica lenta. Leggi la nostra recensione e scopri tutto quello che devi sapere.
Il realme 14x 5G si affaccia sul mercato italiano con un prezzo aggressivo, soprattutto nelle offerte online, e punta a conquistare chi cerca uno smartphone affidabile senza spendere una fortuna. La sua formula combina un’ottima autonomia, grazie alla batteria da 5000 mAh, e una robustezza superiore alla media, elementi centrali della sua identitĂ . La nostra recensione mette sotto la lente d’ingrandimento ogni aspetto del telefono, dalle prestazioni quotidiane alla qualitĂ degli scatti fotografici, dalla fluiditĂ del display a 120Hz ai limiti della memoria eMMC, per stabilire se i suoi pregi superano i difetti e se rappresenta davvero un buon affare.

Design e display
Il realme 14x 5G si presenta con un design gradevole ed ergonomico, con un peso di 190 grammi e uno spessore di 7.94 mm, risultando sottile e leggero. La finitura opaca del retro in policarbonato è piacevole al tatto e immune alle ditate. Un punto di forza è la sua resistenza agli urti di grado militare grazie alla protezione anticaduta e a una struttura in alluminio rinforzato con certificazione MIL-STD-810H. Ha inoltre ottenuto la certificazione IP64 per buona resistenza a polvere e acqua che gli garantiscono una durabilità superiore alla media. Nella confezione è inclusa una custodia in silicone trasparente, un dettaglio apprezzabile per proteggere ulteriormente il telefono.
Lo smartphone realme è dotato di un display LCD IPS da 6.67 pollici con risoluzione HD+ (1604 x 720 pixel) e un refresh rate di 120Hz. Quest’ultimo garantisce una buona fluiditĂ nell’interfaccia realme UI 6.0 basata su Android 15, il che rende lo scrolling e la navigazione tra le app piĂ¹ piacevoli. La risoluzione HD+ potrebbe perĂ² non soddisfare gli utenti piĂ¹ esigenti, e la luminositĂ di 625 nit risulta leggibile all’aperto, ma potrebbe affaticare sotto la luce diretta del sole. Lo smartphone realme è privo del supporto Widevine L1 e questa assenza blocca la risoluzione dello streaming (ad esempio su Netflix) a soli 480p. L’audio è mono, con lo speaker posizionato nella parte inferiore, il che puĂ² rendere l’esperienza meno immersiva durante la riproduzione di musica o video.


Prestazioni e fotocamera
Sotto la scocca troviamo il chipset MediaTek Dimensity 6300 5G, un processore a 6 nanometri che offre un discreto equilibrio tra prestazioni ed efficienza energetica. Il nostro smartphone di prova è dotato di 8 GB di RAM (espandibili virtualmente fino a 18 GB) e 256 GB di storage interno. A differenza di molti concorrenti economici dotati del piĂ¹ rapido standard UFS, il telefono impiega una memoria eMMC 5.1, fattore che puĂ² penalizzare la velocitĂ di caricamento delle app. Nell’uso quotidiano, lo smartphone è fluido per tutte le operazioni basilari come navigazione web e social media, ma si possono notare alcuni rallentamenti nei caricamenti. Per il gaming, i titoli piĂ¹ in voga sono giocabili, ma non è un dispositivo pensato per i gamer. Ăˆ apprezzabile la presenza di un sensore di prossimitĂ fisico, ormai raro in questa fascia di prezzo.
Il comparto fotografico del realme 14x 5G presenta un unico sensore posteriore da 50 MP con apertura Æ’/1.8. Le altre due lenti presenti sul retro sono un sensore anti-flickering e una lente decorativa. In buone condizioni di luce, la fotocamera principale cattura immagini dettagliate con colori accettabili, ma in scarsa luminositĂ la qualitĂ delle foto cala drasticamente, con aumento del rumore e perdita di dettagli. La fotocamera frontale da 8 MP è adeguata per selfie e videochiamate, ma senza particolari eccellenze. La registrazione video è limitata al FullHD a 30 fps sia per la fotocamera anteriore che posteriore, senza opzioni per frame rate piĂ¹ elevati o risoluzioni superiori.
Autonomia e software
Uno dei principali punti di forza del 14x è la sua batteria da 5000 mAh, che garantisce un’ottima autonomia. Con un utilizzo moderato, è possibile raggiungere fino a due giorni di funzionamento, mentre con un uso intenso si copre agevolmente una giornata intera. La ricarica è cablata a 15W e richiede circa 1 ora e 40 minuti per una ricarica completa, risultando piuttosto lenta rispetto alla concorrenza. Il caricatore non è incluso nella confezione.
Il realme 14x 5G esegue il sistema operativo Android 15 con interfaccia realme UI 6.0. Il software, generalmente completo e supportato, garantisce una buona esperienza d’uso complessiva. Accanto alla presenza di bloatware quasi sempre disinstallabile, spicca l’impegno de brand a fornire aggiornamenti per 4 anni, un punto a favore della durata nel tempo.




Cosa convince e cosa meno del realme 14x 5G
Dopo aver analizzato in dettaglio ogni aspetto del realme 14x 5G, è utile riassumere schematicamente i punti salienti. Qui elenchiamo i principali vantaggi che distinguono questo smartphone e gli svantaggi emersi durante la nostra prova, per offrire una visione d’insieme chiara e immediata:
Pro:
- Autonomia eccezionale
- Resistenza a polvere e acqua (IP64) e certificazione militare per la resistenza agli urti
- Design gradevole ed ergonomico
- Display a 120Hz per una buona fluiditĂ
- Software completo e supportato
- Presenza di custodia in silicone nella confezione
- Buon prezzo
- 4 anni di aggiornamenti
- Tanta memoria interna
Contro:
- Risoluzione del display HD+
- Fotocamera poco performante, soprattutto in condizioni di scarsa illuminazione
- Registrazione video limitata a 1080p a 30 fps
- VelocitĂ di ricarica 15W piuttosto lenta
- Audio mono
- Assenza di Widevine L1
- Memoria interna eMMC 5.1 piĂ¹ lenta rispetto agli standard attuali
- Presenza di bloatware
- Assenza del caricatore nella confezione
- Prestazioni non sempre brillanti
Considerazioni finali: oltre i compromessi, vale l’acquisto?
Il realme 14x 5G è uno smartphone che punta tutto su autonomia e resistenza, offrendo una durabilitĂ notevole grazie alla certificazione IP64 e alla resistenza agli urti di grado militare. L’autonomia della batteria è eccellente, permettendo di arrivare tranquillamente a fine giornata anche con un utilizzo intenso. Per raggiungere questo risultato, sono stati fatti alcuni compromessi, soprattutto per quanto riguarda il display con risoluzione solo HD+, le prestazioni della fotocamera e la velocitĂ di ricarica. Se la resistenza e la durata della batteria sono le vostre prioritĂ assolute e siete disposti a scendere a compromessi su altri aspetti, il telefono potrebbe essere una valida opzione, soprattutto considerando il suo prezzo competitivo. Valutate altri smartphone dal costo simile qualora nitidezza del display, prestazioni fotografiche elevate e rapiditĂ di ricarica siano vostri requisiti fondamentali.
Il 14x è disponibile in Italia a prezzi variabili a seconda della configurazione e del rivenditore. La versione 8GB/256GB da noi analizzata ha un prezzo di listino di 239€, ma è possibile trovarla scontata online, ad esempio su Amazon a circa 170€. La versione piĂ¹ economica (6GB/128GB) si aggira intorno ai 139€, ma anche in questo caso è possibile trovarla a prezzo inferiore fra sconti e coupon.
I nostri articoli possono includere link di affiliazione: se acquistate qualcosa attraverso un nostro link, potremmo guadagnare una commissione.