OnePlus Nord CE 5 in arrivo! Dettagli su schermo OLED 120Hz, autonomia record con 7100 mAh + 80W, fotocamera 50 MP. Ecco tutte le specifiche tecniche.

OnePlus si prepara a rinnovare la sua proposta nella combattuta arena degli smartphone di fascia media, spostando i riflettori dai recenti top di gamma OnePlus 13 e OnePlus 13R. Molti occhi guardano al OnePlus Nord CE 5, smartphone destinato a trovare un punto d’incontro tra funzioni avanzate e prezzo competitivo. Le recenti apparizioni nei database di certificazione, come TDRA e BIS (con il codice CPH2717), non solo confermano la sua esistenza ma avvicinano il momento del lancio, previsto ora per giugno 2025. Analizziamo come le specifiche emerse potrebbero tradursi nell’uso quotidiano.

oneplus nord ce 5 uscita imminente e specifiche tecniche (2)

L’interazione principale con lo smartphone avviene tramite lo schermo, e qui il OnePlus Nord CE 5 sembra puntare su una qualità visiva notevole per la sua categoria. Si prevede un pannello OLED piatto, tecnologia apprezzata per i contrasti elevati e i colori brillanti, con risoluzione Full HD+ per immagini definite. La vera differenza nell’uso potrebbe farla la frequenza di aggiornamento a 120Hz, capace di regalare una sensazione di fluidità superiore durante lo scorrimento di pagine web, l’uso dei social o le sessioni di gioco compatibili. A gestire il tutto ci sarebbe il processore MediaTek Dimensity 8350, un chip che dovrebbe garantire prestazioni adeguate per le attività comuni e anche per un multitasking moderato, senza pesare eccessivamente sui consumi energetici. Uno degli aspetti più discussi e ricercati da tanti è l’autonomia. OnePlus Nord CE 5 potrebbe distinguersi proprio su questo fronte, grazie a una batteria dalla capacità decisamente generosa: ben 7.100 mAh. Quando poi la ricarica si rende necessaria, il supporto alla tecnologia cablata da 80W dovrebbe ridurre drasticamente i tempi di attesa. Proprio il connubio tra autonomia estesa e rapidità di ricarica costituisce l’asso nella manica di questo smartphone oggi.

Anche il comparto fotografico cerca di offrire versatilità per l’utente medio. Il sensore principale da 50 MP, identificato come il Sony Lytia LYT-600, dovrebbe assicurare scatti dettagliati in buone condizioni di luce e performance solide anche quando la luminosità cala. La fotocamera ultra-wide da 8 MP (Sony IMX355) permetterà invece di catturare panorami più ampi o facilitare gli scatti di gruppo senza doversi allontanare troppo. La fotocamera frontale da 16 MP si occuperà dei selfie e delle sempre più frequenti videochiamate. La configurazione di memoria con 8 GB di RAM e 256 GB di storage interno sembra adeguata per garantire una buona gestione delle app in background e fornire ampio spazio per foto, video e documenti.

L’arrivo del Nord CE 5 si inserisce in una strategia più ampia di OnePlus per presidiare la fascia media con proposte concrete. Accanto a questo modello è atteso anche il OnePlus Nord 5, potenzialmente una versione globale dell’Ace 5 Racing Edition cinese, destinato a chi cerca prestazioni ancora superiori con specifiche come il display 1.5K, il chip Dimensity 9400e e la ricarica a 100W su una batteria da 7.000 mAh.

Articolo precedenteGalaxy S26: Exynos 2600 in UE, Snapdragon per altri
Articolo successivoSostituirà le Mirrorless? – Obsbot Tail 2 (Recensione)
Team CEOTECH
La tecnologia dovrebbe arricchire la vita delle persone oltre a tutelare il pianeta.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui