Kickstarter introduce “Late Pledges”: donazioni a progetti scaduti. Un nuovo modo per sostenere idee creative e campagne di crowdfunding.

La piattaforma di crowdfunding Kickstarter ha annunciato una novità che cambierà il modo in cui i sostenitori possono contribuire ai progetti. Da ora, sarà possibile effettuare donazioni “tardive” ai progetti indipendenti anche dopo la scadenza originale di una campagna.

La nuova funzione, chiamata “Late Pledges”, introduce una pagina dedicata che permette di continuare a contribuire a progetti ritenuti interessanti. I fondi raccolti tramite questa funzione verranno aggiunti all’obiettivo originale della campagna. Tuttavia, solo i progetti che hanno già raggiunto il loro primo obiettivo di finanziamento potranno beneficiare di questa opzione.

Dall’inizio di aprile, Kickstarter ha testato l’implementazione dei Late Pledges. Il feedback positivo ricevuto ha spinto l’azienda a rendere pubblicamente disponibile questa funzione. Ora, i creatori di progetti di tutto il mondo possono accedere a questa nuova opportunità e molti hanno già espresso apprezzamento per la misura. Grazie a questa funzione, i finanziatori che superano la scadenza originale non avranno più bisogno di utilizzare strumenti di terze parti per continuare a sostenere finanziariamente i loro progetti preferiti.

I Late Pledges permettono anche di sostenere il “post-meta” dei progetti che, grazie al crowdfunding continuo, possono andare oltre il loro obiettivo iniziale. Diversi giochi indipendenti, ad esempio, potranno sviluppare DLC ed espansioni con un sostegno continuo da parte della comunità. Questa funzione garantisce che i progetti possano evolvere e crescere, per migliorare l’esperienza dei sostenitori e dei creatori.

Oltre all’introduzione dei Late Pledges, Kickstarter ha rafforzato il proprio team assumendo nuovi membri dedicati al marketing e al supporto ai creatori. Il nuovo team offrirà un servizio più solido e dettagliato, aiutando i creatori a massimizzare il loro successo sulla piattaforma. In futuro, Kickstarter prevede anche di introdurre la possibilità di pagare il trasporto e le spese relative all’invio delle ricompense direttamente attraverso l’app stessa.

Articolo precedenteThe Witcher 4: primo trailer con Liam Hemsworth (Geralt)
Articolo successivoMicrosoft Copilot diventa Team Copilot: l’AI per i team

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui