Samsung Galaxy S25 Edge stupisce: 5.8mm di spessore, fotocamera da 200 MP, chip Snapdragon 8 Elite e display da 120Hz. Leggi tutto su prezzo e disponibilità!
Un nuovo orizzonte si delinea per gli smartphone con l’arrivo di Galaxy S25 Edge di Samsung. Il telefono, flagship della casa sudcoreana, si impone all’attenzione per una caratteristica che ridefinisce il concetto di sottigliezza: un profilo di soli 5,8 millimetri. La misura lo colloca in una categoria a sé, se si pensa ai 7,2 millimetri di Galaxy S25 o ai 7,8 millimetri di iPhone 16. Il Galaxy S25 Edge si configura come la scelta audace di Samsung per il 2025, periodo in cui anche Apple potrebbe esplorare la via dei telefoni ultra-sottili, con un ipotetico iPhone 17 Air. Mentre una parte del mercato insegue l’autonomia con batterie sempre più capienti, Samsung e Apple sembrano voler tracciare una nuova rotta, quella di dispositivi che fanno della leggerezza e della forma affusolata il loro credo.
Nonostante una dotazione hardware di tutto rispetto, il Galaxy S25 Edge si propone innanzitutto come un manifesto di stile. Il suo target ideale è l’utente che subisce il fascino dei gadget dove la forma è sostanza. È importante sottolineare che la sua silhouette esile non si traduce automaticamente in una maggiore portabilità rispetto a smartphone convenzionali. Si tratta pur sempre di un device con un ampio schermo da 6,7 pollici, uno spessore generale di 5,8 millimetri, che però raggiunge i 10 millimetri in corrispondenza del modulo fotografico, a causa della sua sporgenza di 4,2 millimetri. La decisione se avvolgerlo in una custodia, che ne altererebbe le proporzioni, o utilizzarlo nella sua purezza formale, appartiene intimamente all’utilizzatore. Con un peso piuma di 163 grammi, la scocca del telefono è il risultato di quella che Samsung definisce una “notevole impresa ingegneristica”. Il telaio evoluto fonde estetica e funzionalità, e conserva l’impronta stilistica della famiglia Galaxy S. La sua eleganza strutturale si accompagna a una notevole resistenza. Linee sinuose e un solido telaio in titanio offrono protezione nell’utilizzo di ogni giorno. Il display frontale si affida al nuovo Corning Gorilla Glass Ceramic 2, garanzia di immagini vivide e schermo coriaceo.

Chi cerca la speciale finitura antiriflesso del Galaxy S25 Ultra deve sapere che il Galaxy S25 Edge non la offre di serie; esiste però la possibilità di applicare una pellicola protettiva accessoria per un display privo di riflessi fastidiosi. In un 2025 dove tre o quattro fotocamere posteriori sono la norma per i top di gamma, il Galaxy S25 Edge adotta una configurazione a due sensori: una fotocamera principale da 200 MP, ottimizzata per la fotografia notturna, e una fotocamera ultra-wide da 12 MP, ora arricchita dall’autofocus. L’unità principale sfrutta il grande sensore ISOCELL HP2 da 200 MP, lo stesso di Galaxy S25 Ultra, abbinato a un obiettivo con specifiche leggermente diverse: stabilizzazione ottica dell’immagine, apertura f/1.7 per una superiore capacità di raccolta luce e uno zoom 2x di qualità ottica. Le prestazioni dovrebbero allinearsi a quelle di S25 Ultra, ma un giudizio definitivo richiederà i test sul campo. Samsung afferma che il Galaxy S25 Edge cattura il 40% di luce in più in condizioni di scarsa illuminazione. L’elevata risoluzione promette scatti più incisivi e l’ultra-wide da 12MP con autofocus permette una maggiore nitidezza nelle macro. Il sistema fotografico beneficia del ProVisual Engine del Galaxy S25, che affina la resa di texture e incarnati. Sono integrati gli strumenti Galaxy AI, come Audio Eraser e Assistente al disegno, che aprono a possibilità di editing avanzato. Sul dorso non trova posto un teleobiettivo dedicato; il sensore principale da 200 MP consente ritagli digitali, ma non può replicare la versatilità di uno zoom ottico dedicato. Ciò nonostante, il nuovo S25 Edge dovrebbe superare in qualità fotografica il modello base S25. La fotocamera anteriore è una 12 MP, valore ormai consolidato per i selfie.
Il processore Galaxy S25 Edge è lo Snapdragon 8 Elite, una versione personalizzata per Galaxy da Qualcomm. Questo SoC garantisce fluidità e potenza per le operazioni più complesse e per il gaming, pur non essendo il telefono un dispositivo focalizzato sul gaming. Il processore è condiviso con gli altri membri della serie Galaxy S25 e gestisce nativamente le funzioni di intelligenza artificiale, così da limitare la dipendenza da elaborazioni remote. Per la dissipazione del calore sotto sforzo, lo smartphone adotta una camera di vapore riprogettata, più sottile ma con una superficie maggiore, per un controllo termico ottimizzato.



Coerentemente con la tradizione della serie Galaxy S, S25 Edge implementa un’elaborazione immagini potenziata dall’AI con ProScaler. La funzione migliora l’upscaling delle immagini fino al 40% rispetto alla serie S24, a seconda della risoluzione impostata. Non manca il motore mDNIe (mobile Digital Natural Image engine) di Samsung, che assicura immagini definite, dettagliate, con colori fedeli e grande nitidezza. Lo schermo è un Dynamic AMOLED curvo da 6,7 pollici con frequenza di aggiornamento adattiva da 1 a 120 Hz. La tecnologia Vision Booster regola dinamicamente contrasto e colori in base alla luce ambientale. Sotto il sole diretto, incrementa la leggibilità con un aumento della chiarezza e una diminuzione dei riflessi, per una visione sempre ottimale. Adaptive Color Tone, invece, adatta la temperatura colore del display all’ora e alla luce circostante, per un minor affaticamento oculare. Lo schermo può raggiungere una luminosità di picco di 2.600 nits, che facilita la consultazione all’aperto. La tecnologia HOP 3.0 contribuisce a mantenere a lungo questa luminosità. La certificazione IP68 attesta la resistenza a polvere e immersioni brevi.
L’energia è fornita da una batteria da 3.900 mAh. Sebbene il display sia grande e luminoso, il chipset lavora per ottimizzare i consumi. L’autonomia copre la giornata con un uso moderato, ma non bisogna aspettarsi record di durata. La ricarica via cavo si ferma a 25W, un valore che alcuni potrebbero trovare sottodimensionato rispetto ai 45W di Galaxy S25 Ultra. È presente il supporto per la ricarica wireless. Il Galaxy S25 Edge nasce con Galaxy AI profondamente radicata nel sistema, per un’esperienza utente più intuitiva e personalizzata. Offre funzioni contestuali e su misura, con elaborazione locale dei dati protetta da Samsung Knox Vault. Come gli altri S25, include strumenti AI trasversali alle app, che semplificano le routine quotidiane. Funzioni come Now Brief e Now Bar estendono il loro supporto anche alle app di terze parti. La collaborazione con Google porta su S25 Edge le ultime innovazioni di Gemini, inclusa Gemini Live, che consente di condividere la propria visuale tramite fotocamera o schermo e interagire vocalmente con Gemini.
Prezzi e disponibilità
Samsung assicura un supporto software duraturo per chi acquista il Galaxy S25 Edge, con sette anni di aggiornamenti del sistema operativo Android e sette anni di patch di sicurezza garantiti. Dal punto di vista estetico, il telefono si presenta nelle eleganti colorazioni Argento Titanio, Nero Titanio Jetblack e Blu Ghiaccio Titanio.



Il posizionamento di prezzo per il mercato italiano è il seguente:
- Galaxy S25 Edge 12 GB / 256 GB: 1.299 euro
- Galaxy S25 Edge 12 GB / 512 GB: 1.419 euro
Le prenotazioni del nuovo modello sono aperte proprio da oggi, 13 maggio 2025, tramite i principali rivenditori autorizzati e il sito ufficiale Samsung, mentre la disponibilità completa nei negozi è programmata a partire dal 30 maggio 2025.