Scopriamo il VoLTE, la tecnologia che rivoluziona le chiamate telefoniche, offrendo una qualità audio HD e la possibilità di navigare su internet durante la conversazione.

Vi siete mai chiesti perché alcune telefonate sono chiare come quelle di persona, mentre altre risultano ovattate? Si potrebbe pensare che sia dovuto alla qualità dell’altoparlante del telefono, del microfono o della copertura dell’operatore. Sebbene questi fattori svolgano un ruolo importante, il fattore determinante è il Voice over LTE o VoLTE. Questa tecnologia è utilizzata nella maggior parte dei telefoni moderni, anche negli smartphone Android economici. In questo post spieghiamo le basi del VoLTE.

Come la tecnologia VoLTE migliora la qualità delle chiamate

VoLTE è una tecnologia che consente di effettuare chiamate vocali di alta qualità utilizzando le reti 4G LTE sul proprio dispositivo mobile. A differenza del VoIP tradizionale, come Google Voice, che richiede una connessione a internet o un telefono fisso con supporto VoIP, VoLTE invia i dati vocali sulle reti cellulari e richiede solo una scheda SIM. Vediamo alcune delle sue caratteristiche principali e i vantaggi che ne derivano.

VoLTE mantiene la connessione dati Internet durante le chiamate

VoLTE opera su una rete IP Multimedia Subsystem (IMS), trattando le chiamate vocali come flussi di dati all’interno della rete LTE utilizzando KB e MB. Grazie a questa integrazione, le reti tradizionali a commutazione di circuito non sono più necessarie. Senza VoLTE, chiamare significa spesso passare dalla rete 4G a quella 3G o 2G.

Con il VoLTE, il telefono rimane sulla rete 4G durante le chiamate, con conseguente interruzione dei servizi dati durante la chat. È possibile continuare a navigare sul web, utilizzare le app e accedere ad altri servizi dati senza interruzioni durante le chiamate. Non sarete più espulsi dai giochi online quando qualcuno vi chiama.

VoLTE utilizza il codec AMR per chiamate più chiare

VoLTE utilizza il codec adaptive multi-rate (AMR). Il codec AMR opera a diverse velocità di trasmissione e si adatta alle diverse condizioni di rete. Ciò consente di utilizzare in modo efficiente le risorse di rete disponibili, ottimizzando l’equilibrio tra utilizzo della larghezza di banda e qualità della voce.

Esistono due tipi principali di codec AMR. L’Adaptive Multi-Rate Narrowband (AMR-NB) è ideale per gestire le esigenze di larghezza di banda limitata e di qualità vocale di base. Viene comunemente utilizzato nelle reti mobili e nelle aree con segnale più debole, garantendo una buona qualità e compatibilità della voce. L’Adaptive Multi-Rate Wideband (AMR-WB) viene utilizzato in condizioni ideali e offre chiamate vocali più chiare e naturali.

Perché il VoLTE migliora la stabilità delle chiamate durante le ore di punta

Il VoLTE suddivide i dati vocali in pacchetti più piccoli, rendendo più semplice la trasmissione dei dati vocali. Questo metodo, noto come commutazione di pacchetto, trasmette i dati in modo efficiente su internet. Di conseguenza, si ottiene una migliore qualità delle chiamate e una connessione stabile. Inoltre, i dati vocali vengono trasmessi più velocemente da un luogo all’altro, riducendo i ritardi nelle chiamate e consentendo conversazioni più naturali e veloci.

In più, consente alla rete di gestire un maggior numero di chiamate e dati contemporaneamente, mantenendo alte le prestazioni anche nei momenti di picco, senza rallentamenti o interruzioni. Immaginiamo che sia la stagione delle vacanze e che stiate chiamando la vostra famiglia. In genere, periodi di picco come questi possono congestionare le reti, causando ritardi o cadute delle chiamate. Tuttavia, la commutazione di pacchetto consente di effettuare le chiamate con un audio chiaro e un ritardo minimo.

VoLTE consente di effettuare videochiamate in modo nativo, senza l’ausilio di terze app

Di solito per le videochiamate si scaricano applicazioni di terze parti come Skype o Zoom. Tuttavia, con 4G VoLTE, non è necessario installare applicazioni aggiuntive. La videochiamata nativa consente di effettuare videochiamate attraverso il proprio provider di rete. Tuttavia, non tutti i telefoni con supporto VoLTE dispongono di questa funzione. Dipende dal produttore del telefono e dall’operatore.

Ad esempio, alcuni dispositivi Samsung dispongono di questa funzione se sono stati acquistati da operatori come che la supportano. Tuttavia, se il dispositivo è di un operatore non supportato o è stato acquistato da Samsung in versione sbloccata, questa funzione potrebbe non essere disponibile. Un altro esempio è rappresentato dagli iPhone, che si affidano a FaceTime per le videochiamate. Come sottolinea la comunità Apple, questi dispositivi non supportano la videochiamata nativa, indipendentemente dall’operatore.

Come gli operatori addebitano il VoLTE e la voce HD

Gli operatori si riferiscono spesso al VoLTE come voce HD per scopi di marketing. Le specifiche variano a seconda dell’operatore, ma la maggior parte degli operatori non applica costi aggiuntivi per il VoLTE. In base al vostro piano, le chiamate HD Voice sono fatturate come chiamate vocali standard, il che significa che non si applicano costi aggiuntivi per i dati.

Queste chiamate vengono conteggiate con i minuti mensili a disposizione, non con l’assegnazione di dati. La rete riconosce i pacchetti vocali e li separa dall’utilizzo dei dati. Tuttavia, le videochiamate sono più complesse. Ad esempio, una videochiamata combina una chiamata vocale in HD con un video in tempo reale.

La parte vocale della chiamata viene addebitata come chiamata vocale standard in base al proprio piano, mentre la parte video viene addebitata come dati in base al proprio piano dati. In media, una videochiamata di un minuto utilizza circa 10 MB di dati, anche se il consumo effettivo può variare. Se avete un piano dati limitato, non dovreste avere problemi.

Come attivare il VoLTE su Android e iPhone

Il VoLTE era un’opzione che poteva essere attivata o disattivata. Tuttavia, gli operatori si stanno muovendo verso un futuro in cui hanno eliminato gradualmente i servizi vocali 2G e 3G, rendendo VoLTE o potenzialmente Vo5G l’unico protocollo supportato.

Di conseguenza, il VoLTE è ora attivo per impostazione predefinita sulla maggior parte dei telefoni e non è possibile vedere una levetta per disattivarlo. A volte i produttori di telefoni nascondono questa funzione in alcuni modelli o aggiornamenti software. Inoltre, alcuni operatori gestiscono le impostazioni VoLTE e ne limitano il controllo.

Ecco le impostazioni da controllare per i dispositivi Android e iOS in cui non è attivata per impostazione predefinita.

Come Attivare VoLTE su un telefono Android

Sugli smartphone Android, l’aspetto può variare a seconda del modello. In questa dimostrazione utilizziamo un Samsung S21:

  1. Andate su Impostazioni e cercate Connessioni
  2. Toccare Reti mobili
  3. Attivare VoLTE per la propria SIM

Come Attivare VoLTE su iOS

  1. Aprire le Impostazioni
  2. Andare su Cellulare
  3. Toccare Opzioni dati cellulare
  4. Selezionare Voce e dati
  5. Attivare l’opzione VoLTE

VoLTE offre molti vantaggi e dovrebbe essere attivato. Tuttavia, alcuni utenti hanno segnalato che nelle aree con copertura discontinua, il VoLTE provoca chiamate confuse che cadono quando il segnale peggiora. La possibilità di attivare il VoLTE potrebbe dipendere dalla versione del software e del firmware del telefono. In caso di problemi, utilizzare una scheda SIM diversa che supporti il VoLTE per vedere se l’opzione diventa disponibile.

Le chiamate VoLTE possono funzionare quando i dati mobili sono spenti?

Le chiamate VoLTE si basano sulla rete LTE per trasmettere i dati vocali. Affinché le chiamate VoLTE funzionino, il telefono deve essere connesso a una rete LTE. Ad ogni modo, questa connessione è diversa dal normale utilizzo dei dati mobili per la navigazione in Internet o l’uso di applicazioni. Se i dati mobili sono disattivati sul telefono, la connessione alla rete LTE rimane attiva per le chiamate VoLTE.

È necessario un nuovo telefono per il VoLTE?

Il vostro telefono potrebbe supportare il VoLTE. Se avete un telefono vecchio e volete una connessione migliore e più affidabile, prendete in considerazione l’aggiornamento a un telefono Android con supporto VoLTE.

Chiamate da VoLTE a non VoLTE

Uno svantaggio del VoLTE è che se si chiama qualcuno con un telefono non VoLTE, la rete di solito passa da 4G LTE a 3G o 2G. Questo passaggio comporta la perdita dei vantaggi del VoLTE, come una migliore qualità delle chiamate e la possibilità di navigare sul web durante la conversazione. Questo è uno dei tanti motivi per cui gli operatori spingono tutti ad abbandonare il 2G e il 3G.

È possibile effettuare chiamate di emergenza con il VoLTE?

In alcuni Paesi non è possibile chiamare i numeri di emergenza con il VoLTE. Tuttavia, c’è una soluzione di riserva. Se si tenta e non funziona, il telefono passa automaticamente alla rete mobile se è raggiungibile. È più probabile che i Paesi con reti 4G avanzate e con l’impegno di eliminare gradualmente le reti 2G e 3G supportino il VoLTE per le chiamate di emergenza.

Ad esempio, l’Australia richiede il VoLTE per le chiamate di emergenza a causa dell’imminente chiusura del 3G. Negli Stati Uniti e in Europa sono in corso sforzi per standardizzare e garantire le chiamate di emergenza VoLTE, con il GSMA che sta lavorando per risolvere i problemi relativi.

Quali operatori italiani supportano il VoLTE?

Ad oggi, in Italia il VoLTE è offerto da diversi operatori, sia primari che MVNO.

Operatori primari:

  • TIM: il servizio VoLTE di TIM, chiamato “Voce 4G”, è attivo e gratuito per tutti i clienti con SIM compatibile e smartphone abilitato. È disponibile su tutto il territorio nazionale coperto dalla rete 4G di TIM.
  • Vodafone: Vodafone offre il VoLTE, chiamato “Power Voice”, gratuitamente a tutti i clienti con SIM compatibile e smartphone abilitato. Il servizio è disponibile su tutto il territorio nazionale coperto dalla rete 4G di Vodafone.
  • WindTre: WindTre ha attivato il VoLTE per i propri clienti consumer a partire da marzo 2023. Il servizio è gratuito e disponibile su tutto il territorio nazionale coperto dalla rete 4G di WindTre.
  • Iliad: Iliad, al momento, offre il VoLTE solo ai clienti business. Tuttavia, è in fase di sviluppo l’estensione del servizio anche ai clienti consumer.

MVNO:

  • Fastweb: Fastweb offre il VoLTE gratuitamente a tutti i propri clienti con SIM compatibile e smartphone abilitato. Il servizio è disponibile su tutto il territorio nazionale coperto dalla rete 4G di TIM.
  • ho. Mobile: ho. Mobile, l’MVNO di Vodafone, offre il VoLTE gratuitamente a tutti i propri clienti con SIM compatibile e smartphone abilitato. Il servizio è disponibile su tutto il territorio nazionale coperto dalla rete 4G di Vodafone.
  • Very Mobile: Very Mobile, l’MVNO di WindTre, offre il VoLTE gratuitamente a tutti i propri clienti con SIM compatibile e smartphone abilitato. Il servizio è disponibile su tutto il territorio nazionale coperto dalla rete 4G di WindTre.
  • LycaMobile: LycaMobile offre il VoLTE gratuitamente a tutti i propri clienti con SIM compatibile e smartphone abilitato. Il servizio è disponibile su tutto il territorio nazionale coperto dalla rete 4G di TIM.
  • 1Mobile: 1Mobile offre il VoLTE gratuitamente a tutti i propri clienti con SIM compatibile e smartphone abilitato. Il servizio è disponibile su tutto il territorio nazionale coperto dalla rete 4G di Vodafone.
  • Noitel: Noitel offre il VoLTE gratuitamente a tutti i propri clienti con SIM compatibile e smartphone abilitato. Il servizio è disponibile su tutto il territorio nazionale coperto dalla rete 4G di TIM.
  • Optima: Optima offre il VoLTE gratuitamente a tutti i propri clienti con SIM compatibile e smartphone abilitato. Il servizio è disponibile su tutto il territorio nazionale coperto dalla rete 4G di Vodafone.
  • Rabona: Rabona offre il VoLTE gratuitamente a tutti i propri clienti con SIM compatibile e smartphone abilitato. Il servizio è disponibile su tutto il territorio nazionale coperto dalla rete 4G di TIM.

È importante sottolineare che per usufruire del VoLTE è necessario avere:

  • Una SIM compatibile con il servizio
  • Uno smartphone abilitato al VoLTE
  • La copertura della rete 4G dell’operatore

In caso di dubbi, è consigliabile contattare il proprio operatore per verificare la compatibilità della SIM e dello smartphone e per attivare il servizio VoLTE.

VoLTE è uguale a Wi-Fi Calling?

No, VoLTE e Wi-Fi Calling non sono la stessa cosa, anche se hanno alcune somiglianze. Entrambe le tecnologie offrono una qualità di chiamata migliore rispetto alle chiamate cellulari tradizionali. La differenza principale sta nella rete utilizzata. VoLTE si basa sulla rete LTE, mentre Wi-Fi Calling utilizza una rete Wi-Fi. L’affidabilità del VoLTE dipende dalla disponibilità di un segnale LTE forte, mentre il Wi-Fi Calling dipende dalla forza e dalla stabilità della connessione Wi-Fi.

Cosa succederà dopo il VoLTE?

Proprio come siamo passati dal 2G e dal 3G, in futuro abbandoneremo il VoLTE e abbracceremo il Vo5G. Non accadrà da un giorno all’altro. Le implementazioni si stanno lentamente sviluppando. Stiamo già vedendo le basi per le reti 5G, che miglioreranno la velocità dei dati e la connettività.

Articolo precedenteOnePlus 13 sarà uno dei primi con Snapdragon 8 Gen 4
Articolo successivoHuawei Mate X5 vende 3 volte di più del predecessore

1 commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui