Svelati i piani per Nintendo Switch 2: porting Xbox attesi a breve e Mario Kart World con un vasto open world. Ecco cosa dicono gli sviluppatori.
L’attesa per Nintendo Switch 2 si carica di promesse, e due filoni di notizie principali alimentano l’interesse generale. Da una parte, Nintendo stessa svela piani ambiziosi per una delle sue serie più amate, con Mario Kart World che si appresta a offrire un’esperienza di gioco radicalmente nuova sulla futura console. Dall’altra, indiscrezioni sempre più insistenti parlano di una collaborazione inedita, con Microsoft che porterebbe una selezione di suoi titoli Xbox sulla piattaforma Nintendo.
Il team di sviluppo dietro Mario Kart ha coltivato una visione audace per il prossimo capitolo. Kosuke Yabuki, figura chiave nel dipartimento di pianificazione e sviluppo dell’intrattenimento, ha illustrato come l’idea di un mondo vasto abbia preso forma. Egli ha raccontato: “Riflettevamo già su cosa fare per il prossimo gioco di Mario Kart durante lo sviluppo di Mario Kart 8 Deluxe, e abbiamo iniziato a realizzare il prototipo a marzo 2017. È stato alla fine di quell’anno che abbiamo ufficialmente iniziato a lavorarci come progetto. Sentivo che in Mario Kart 8 Deluxe eravamo riusciti a perfezionare la formula che avevamo seguito nella serie fino a quel momento, in cui i giocatori gareggiavano su circuiti individuali. Ecco perché, questa volta, volevamo che il gameplay coinvolgesse i giocatori alla guida in un mondo vasto, e abbiamo iniziato a creare una mappa del mondo come questa”. Addirittura, la fase di prototipazione per Mario Kart World ebbe inizio prima ancora che il suo predecessore debuttasse su Switch, a dimostrazione di una pianificazione a lungo termine.
L’ambizione di un mondo aperto e l’aumento dei piloti in gara, da 12 a 24, hanno posto sfide tecniche notevoli. Sull’hardware della Nintendo Switch originale, queste mete sembravano difficili da raggiungere senza compromessi. Kenta Sato, direttore della programmazione, ha descritto la situazione: “Quando sviluppavamo per Nintendo Switch, era difficile per noi integrare tutto ciò che volevamo, quindi eravamo sempre consapevoli di cosa rinunciavamo in cambio. Abbiamo discusso di cose come attenuare la grafica, abbassare la risoluzione e, in alcuni casi, abbiamo persino considerato di abbassare il frame rate a 30 fps. Era una situazione difficile”. La transizione del progetto a Nintendo Switch 2, tuttavia, ha aperto nuove prospettive. Kosuke Yabuki ha espresso questo cambiamento con sollievo: “Ci abbiamo lavorato mentre rimandavamo la decisione su cosa abbandonare, quindi a un certo punto sapevamo che la situazione si sarebbe complicata. Ma dato che avevamo deciso di pubblicare Mario Kart 8 Deluxe — Booster Course Pass, abbiamo pensato che ci avrebbe dato un po’ più di tempo per continuare lo sviluppo. È stato allora che si è parlato di spostarlo su Nintendo Switch 2, e questo ha improvvisamente aperto un sacco di possibilità su cosa avremmo potuto fare. È stato davvero un raggio di speranza”. Il successo stratosferico di Mario Kart 8 Deluxe, con oltre 65 milioni di unità vendute, fornisce il contesto per comprendere la portata di queste innovazioni.
Oltre alle evoluzioni interne a Nintendo, il panorama videoludico si arricchisce di ulteriori possibilità grazie a Microsoft. Informazioni da fonti affidabili, come The Verge e il leaker NateTheHate, indicano che Microsoft prepara porting di giochi Xbox per Nintendo Switch 2. Warren ha menzionato questi piani durante un intervento su Senua’s Saga: Hellblade II Enhanced per PlayStation 5, e ha anticipato che la presentazione di tali porting dovrebbe avvenire presto. Il leaker ha aggiunto che gli annunci potrebbero arrivare durante la stagione estiva degli eventi videoludici. La strategia trova un precedente nei titoli Xbox, quali Sea of Thieves e Grounded, già disponibili su Nintendo Switch. Per la nuova console, si ipotizza l’arrivo di giochi come Halo: The Master Chief Collection e Microsoft Flight Simulator. Quest’ultimo, in particolare, rappresenterebbe una dimostrazione tecnica, data la sua complessità; tuttavia, l’esperienza di Asobo Studio con la versione Xbox Series S suggerisce che un adattamento per le capacità di Switch 2 è realizzabile.
Le anticipazioni sulla Nintendo Switch 2 delineano quindi un futuro ricco di innovazione, sia attraverso l’evoluzione di franchise storici Nintendo sia mediante l’apertura a collaborazioni con altri grandi nomi dell’industria.