Apple lavora al futuro degli iPhone con batterie al silicio più performanti e design audaci. Tutte le anticipazioni sulla tecnologia mobile di domani.

Sorge spontanea una riflessione sui benefici derivanti dalle batterie al silicio-carbone, specialmente osservando come brand di primo piano quali Apple e Samsung non abbiano ancora integrato diffusamente tale tecnologia nei loro numerosi prodotti. Si vocifera, tuttavia, che entrambe le aziende stiano attivamente lavorando su tali innovazioni hardware. Per quanto concerne l’azienda di Cupertino, una segnalazione indica lo sviluppo di una batteria definita “al silicio puro”, un progetto che vede la collaborazione con diversi produttori per concretizzarlo. Con una chiara finalità: realizzare celle energetiche capaci di superare nettamente la durata degli ioni di litio, così da divenire ideali per sostenere per lungo tempo le intense attività dell’intelligenza artificiale.

ETNews, oltre a menzionare lo sviluppo di memorie HBM mobili per una migliore esperienza di intelligenza artificiale, riporta che Apple è al lavoro anche sulla tecnologia delle batterie al silicio puro. I dettagli forniti non chiariscono se l’azienda impiegherà celle al silicio-carbone o se svilupperà una cella completamente nuova, ma è certo che tali componenti non conterranno più grafite, un elemento essenziale per l’accumulo di energia. La sostituzione della grafite con il silicio permetterà alle batterie di immagazzinare una quantità superiore di carica. Di conseguenza, la densità energetica potrà aumentare senza che le dimensioni fisiche della batteria crescano, offrendo ad Apple una maggiore libertà per sperimentare con lo spessore dei suoi futuri iPhone. Una persona informata sui fatti, che ha preferito rimanere anonima, ha sottolineato come per migliorare l’esperienza di intelligenza artificiale direttamente sul dispositivo sia fondamentale un incremento nelle prestazioni della batteria, e Apple starebbe perseguendo proprio tale obiettivo. Le sue parole evidenziano che per ampliare l’esperienza utente mobile mediante l’intelligenza artificiale integrata, serve un salto qualitativo nelle performance delle batterie, e si prevede che Apple lo realizzerà attraverso l’impiego del silicio. L’avvicinamento alla commercializzazione delle batterie al silicio puro può significare che l’azienda ha messo a punto la tecnologia per superare il problema dell’espansione dei materiali al silicio. Il rapporto non fornisce una data precisa per il lancio delle prime batterie al silicio puro da parte di Apple, ma considerando la tendenza dell’azienda ad adottare nuovi standard tecnologici con una certa cautela, si ipotizza un lasso di tempo di un paio d’anni prima del loro debutto nei futuri iPhone.

L’avvicinarsi del ventesimo anniversario di iPhone stimola Apple a pianificare una celebrazione importante. Secondo indiscrezioni, l’azienda considererebbe una riprogettazione di iPhone con un design interamente in vetro. Le voci descrivono un iPhone con un aspetto “prevalentemente in vetro” e bordi curvi, suggerendo che il vetro potrebbe avvolgere i lati del telefono. Ora, sempre grazie a una segnalazione di ETNews, emergono ulteriori dettagli sul presunto iPhone interamente in vetro. Secondo la fonte, Apple sarebbe in trattativa sia con Samsung Display che con LG Display per contribuire a trasformare in realtà il suo iPhone senza cornici. Sembra che il dispositivo sarà dotato di un “display curvo su quattro lati” che sposta le cornici ai lati, contribuendo a creare l’illusione che il telefono sia costituito da un unico pezzo di vetro se osservato frontalmente. Per chi cerca di visualizzare tale concept, un riferimento utile potrebbe arrivare da Xiaomi. L’azienda cinese ha presentato un’idea simile quattro anni fa con un telefono in cui il vetro avvolge i lati del dispositivo, chiamato Waterfall Display Concept Smartphone, dall’aspetto notevole. È difficile stabilire se Apple seguirà una strada identica, ma ciò può fornire uno spunto visivo su cosa attendersi.

Oltre a un nuovo design potenzialmente affascinante, sebbene forse più delicato, si sono sentite voci secondo cui Apple potrebbe finalmente utilizzare una fotocamera sotto il display. Si ipotizza già che Apple possa introdurre un sistema Face ID sotto il display in iPhone 18 Pro nel 2026. Tuttavia, nel 2027, Apple potrebbe compiere un ulteriore passo avanti con una fotocamera principale sotto il display. Questa tipologia di fotocamere non rappresenta una novità assoluta, poiché diversi produttori di dispositivi Android le hanno già impiegate. La qualità fotografica di queste fotocamere, però, è stata spesso inferiore alle aspettative. Proprio per questo motivo, aziende come Apple e Samsung hanno evitato di adottarle per un periodo così lungo. Il nuovo iPhone del ventesimo anniversario potrebbe anche inaugurare una nuova tecnologia per le batterie. Apple potrebbe impiegare una batteria allo stato solido con un catodo interamente in silicio, che le consentirebbe di realizzare batterie per iPhone più sottili ma anche più dense dal punto di vista energetico. È superfluo aggiungere che il 2027 è ancora distante, quindi è opportuno considerare queste informazioni con la dovuta cautela.

Articolo precedenteOppo Reno 14 e Reno 14 Pro ufficiali: debutto in Cina
Articolo successivoSnapdragon 7 Gen 4 ufficiale: più potenza alla fascia media
Carolina Napolano
La tecnologia, roba da donne: ecco la blogger per promuovere il lato rosa della tecnologia.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui